🌞 Menù di Ferragosto 2025 – Trattoria il Ceppo 🌞

Festeggia il 15 agosto in compagnia e buona cucina!
Abbiamo preparato un menù speciale per rendere il tuo Ferragosto indimenticabile, con piatti della tradizione e sapori genuini:

🍴 Antipasti misti con salumi della casa
🍝 Ravioli di brasato della tradizione e pansotti con sugo di funghi e tartufo nero
🥩 Arrosto di maialino e roastbeef
🥗 Contorni freschi con insalata mista e piselli in salsa
🍰 Dolci artigianali: panna cotta ai frutti di bosco e crostata al limone
☕ Caffè, acqua e vini della casa inclusi

💶 Prezzo: € 45 a persona
📞 Prenotazioni al numero 0385/99319

Posti limitati — ti aspettiamo per un pranzo di Ferragosto tra natura e gusto!

IL CEPPO, TRATTORIA IN OLTREPO PAVESE

La Trattoria Il Ceppo a Volpara, dal 1999 è il punto di riferimento per gustare una cucina tradizionale e familiare. Simona e Danila, vi accoglieranno nel loro ristorante dall'atmosfera ospitale con piatti tipici della cucina piacentina e pavese, variati in base alla stagionalità e alla disponibilità.

Grazie al menù a prezzo fisso potrete assaporare in ogni occasione pasta fresca fatta in casa, risotti della tradizione e salumi di nostra produzione, il tutto accompagnato dall'ottimo vino dell'Oltrepo Pavese.

Il ristorante, disponendo di una sala da 100 coperti, è la soluzione perfetta per famiglie e compagnie numerose, anche con animali al seguito. Simona e Danila risponderanno a tutte le vostre esigenze, formulando su richiesta menu personalizzati, adattati per l'occasione anche a persone con intolleranze, celiaci e vegetariani.

Da martedì a venerdì a pranzo è disponibile il menù lavoro a 13€

Assapora i Nostri Ravioli Fatti In Casa

Scopri cosa bolle in pentola !

La Nostra Cucina 
Bicchieri di Moscato di Volpara di Bar Trattoria Il Ceppo

IL MOSCATO DI VOLPARA

La Trattoria Il Ceppo è situata a Volpara, piccolo comune dell'alta Valle Versa in Oltrepo Pavese, ricco di fascino e storia e particolarmente dedito alla produzione del Moscato bianco, tanto da aver adibito un antico oratorio del XVII secolo a "Tempio del Moscato" .
Le peculiarità del terreno, il microclima della zona e l'esposizione al sole fanno di questo vino dolce e aromatico, dalla profumazione intensa e persistente, un'eccellenza enologica che potrete assaggiare a fine pasto in accompagnamento ai nostri dolci fatti in casa.